Una coinvolgente prospettiva destinata sempre più ad affermarsi nel settore della costruzione, segnatamente ad affiancarsi alle attività lavorative tradizionali, è senza dubbio costituita dalla fabbricazione di tipo industriale.

Con questa concezione, si intende in particolar modo la produzione di moduli, elementi o parti d'opera prefiniti in stabilimento secondo un avanzato processo di tipo industriale, automatizzato e il più possibile standardizzato. Il trasporto e successivo montaggio delle componenti preconfezionate completano il ciclo di messa in opera.

Conosciuta ed apprezzata da tempo soprattutto nelle applicazioni di tipo industriale e commerciale, la tecnica di prefabbricazione intende più recentemente offrire soluzioni alternative o complementari anche all'edilizia residenziale.

In questo senso, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti tecnologicamente all'avanguardia, capaci in particolare di conferire maggior dinamismo e competitività al mercato della costruzione, sostengono una crescita qualitativa degli standard di costruzione, favorendo altresì il contenimento dei costi e dei termini di realizzazione e consegna dell'opera.

croce rossa